top of page

Università di Padova

Negli ultimi due anni, 40 studenti del master hanno collaborato strettamente con Via Querinissima attraverso un intenso e stimolante lavoro con il team della sede della Regione Veneto. Il loro lavoro, sviluppato nell'ambito del corso Valorizzazione turistica e promozione del paesaggio dell'Università di Padova, potrebbe portare nuove prospettive al percorso, generando idee che potrebbero ispirarne lo sviluppo futuro.


Il corso fa parte dei programmi di master in Scienze del paesaggio e Turismo, Cultura, Sostenibilità, ed è tenuto dalla professoressa Chiara Rabbiosi. Con oltre quindici anni di esperienza nella ricerca nel campo della geografia critica del turismo e della creazione del patrimonio, la professoressa Rabbiosi è una convinta sostenitrice dell'apprendimento attivo e della relazione reciproca tra insegnamento, ricerca e impegno pubblico. È anche membro del Comitato Scientifico di Via Querinissima e di OCEAN—the Open Council of Europe Academic Networks.


Nell'anno accademico 2024/2025, la sfida per gli studenti è stata quella di immaginare proposte innovative per l'attuazione della Via Querinissima, concentrandosi su temi poco esplorati. Il loro compito: riflettere su come questi potrebbero emergere all'incrocio con altri itinerari culturali e nell'ambito del turismo rigenerativo, tenendo conto dell'impatto che il turismo e il patrimonio culturale possono avere sulle vulnerabilità sociali e spaziali, nonché di un senso di europeità in evoluzione e riflessivo, in cui i luoghi e le comunità sono visti come realtà aperte e dinamiche.



Comments


bottom of page