ISTITUTO COMPRENSIVO VENEZIA 3"DANTE ALIGHIERI"

L'Istituto Dante Alighieri Venezia 3 è da sempre impegnato in progetti educativi basati sui principi della Pedagogia del Luogo, con l'obiettivo di coinvolgere gli studenti in un dialogo attivo con il territorio locale. L'obiettivo è sia quello di valorizzare le radici culturali del territorio, sia quello di aprire gli orizzonti degli studenti allo scambio culturale e alla condivisione a livello europeo e globale. Venezia, storicamente nota come città dei viaggi, della curiosità e della convivenza culturale, offre un contesto ideale per percorsi educativi che combinano l'identità locale con l'apertura al mondo. In questo spirito, l'Istituto ha introdotto il laboratorio “El baccalà mantecà: i fioi conta e cusina venessian”, che collega la tradizione culinaria, la narrazione orale e la partecipazione attiva degli studenti.
L'Istituto pone inoltre l'accento su “Nutrizione, sostenibilità e salute” nell'ambito del suo programma di educazione civica, promuovendo una cultura della cura di sé, dell'ambiente e della comunità attraverso una visione condivisa e sostenibile del futuro.
Riguardo a Pietro Querini, l'Istituto afferma: “La figura di Pietro Querini rappresenta un modello ispiratore: un uomo capace di unire determinazione, intelligenza, curiosità, lungimiranza e spirito di condivisione. Questi sono valori che l'Istituto riconosce come essenziali per formare cittadini europei consapevoli e responsabili, pronti ad affrontare le sfide del domani”.