Itinerari locali
Inizia il tuo viaggio lungo la Via Querinissima.
Scopri i luoghi visitati da Pietro Querini e altri luoghi di interesse.


Scopri la Via Querinissima in Italia
%20(5).png)
Venezia
-
Calle della Malvasia: il pregiato vino che Pietro Querini produceva e doveva trasportare nel suo viaggio.
-
Mercato del pesce di Rialto: dove oggi sorge il mercato, un tempo sorgeva la casa della famiglia Querini.
-
Fondazione Querini Stampalia: presso la fondazione è possibile scoprire Venezia anche da un altro punto di vista, meno turistico: nella fondazione Querini-Stampalia è presente uno spazio museale, dove sono conservate le collezioni d'arte acquisite dalla famiglia nel corso del tempo.
-
Biblioteca Nazionale Marciana: un manoscritto, attribuito al fiorentino Antonio di Matteo di Corrado de' Cardini nel 1433, è conservato presso la biblioteca. Il contenuto deriva dai resoconti orali di due marinai della spedizione della Querini, Cristoforo Fioravante e Nicolò de Michiele. Sebbene l'opera originale del Cardini non sia mai stata recuperata, una versione trascritta da Antonio Vitturi nel 1480 è conservata presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (ms. It. VII 368 (7936). Inoltre, è possibile ammirare il Globo di Fra' Mauro . La Biblioteca Marciana sarà inoltre un membro onorario di Via Querinissima.
Sandrigo
La città di Sandrigo è fortemente legata alla Norvegia, infatti è gemellata con la città di Røst.
A settembre, la Pro Loco di Sandrigo organizza la " Festa del baccalà ", che richiama ogni anno migliaia di turisti e appassionati di stoccafisso. Durante la festa vengono promossi eventi e iniziative legate alla cultura e alla gastronomia del baccalà e, inoltre, l'ultimo fine settimana di settembre si tiene la cerimonia di investitura dei nuovi membri della Confraternita del Bacalà alla Vicentina.
Inoltre a Sandrigo potrete visitare la sede della Pro Loco e della Confraternita del Bacalà e scoprire tante curiosità su Pietro Querini.
Roma
-
Biblioteca Apostolica Vaticana: nella biblioteca è conservato il manoscritto autografo di Pietro Querini (ms. Vat. Lat. 5256).

Scopri la Via Querinissima in Grecia
%20(7).png)
Castello di Temene: costruito nel 961 dal bizantino Niceforo Foca e ampliato sotto la dominazione veneziana. Ai Querini furono assegnati i feudi di Castello di Temene e del Casale di Dafne, a nord dell'isola, a pochi chilometri dal capoluogo Candia.
Fontana con lo stemma della famiglia Querini: situata nel feudo un tempo appartenuto alla famiglia.
Vigneti di Malvasia di Dafnes: questi vigneti erano gli stessi utilizzati dal nobile veneziano Pietro Querini per produrre la Malvasia e i proprietari sono i discendenti di un ramo della famiglia Querini, i Dolfin.
Porto di Candia (Heraklion): dal porto di Candia, Pietro Querini partì per il suo viaggio a bordo della Cocca Querina, tipica imbarcazione veneziana, con un equipaggio di 68 uomini.

Scopri la Via Querinissima in Norvegia
%20(8).png)
Kabelvåg
-
Museo delle Lofoten: scoprite il contrasto tra la vita nella casa padronale e le autentiche capanne “rorbu”. Troverete anche diverse rimesse per barche con una vasta collezione di imbarcazioni tradizionali in legno e un affascinante “krambu”. Nel museo è disponibile anche un libro in inglese e norvegese sul viaggio di Querini.
Å
-
Museo dello stoccafisso: il Tørrfiskmuseum è dedicato alla pesca in Norvegia, con particolare attenzione alla pesca dello stoccafisso.
-
Museo del villaggio di pescatori norvegese: scoprite come vivevano i pescatori norvegesi. Il museo è uno dei villaggi di pescatori più antichi, meglio conservati e completi della Norvegia settentrionale. Potrete scoprire e immergervi nella vita dura e pittoresca di un villaggio di pescatori delle Lofoten.
Røst
-
Parco letterario Pietro Querini: il Parco letterario Pietro Querini è stato istituito nel 2017 ed è dedicato alla descrizione unica di Querini del paesaggio e della vita popolare a Røst, nonché agli scrittori e agli artisti ispirati dalla storia di Querini e dal paesaggio in cui ha vissuto.
-
Querini Opera: è un magnifico spettacolo musicale che accompagna il pubblico in un emozionante viaggio alla scoperta della storia di Pietro Querini.
-
Pub e ristorante Querini: l'eccellente chef Ann Cecile Pedersen mescola i sapori italiani e internazionali con quelli tipici norvegesi. Buon appetito!
-
Comitato Dante Alighieri: il Comitato di Røst è stato fondato per promuovere, salvaguardare e diffondere la cultura e la lingua italiana. La sede si trova presso il Pub Querini, dove è anche possibile consultare la ricca e variegata biblioteca del Comitato.
Sandøya
-
Stele di Querini: Sandøya è l'isola dove Querini e gli altri sopravvissuti riuscirono a raggiungere. Qui furono soccorsi da un pescatore e dai suoi due figli che vivevano sulla vicina isola di Røst. In occasione del 500° anniversario dell'arrivo di Pietro Querini, gli abitanti di Røst hanno deciso di commemorare l'evento con un monumento commemorativo.
Bodø
-
Jektefartsmuseet: questo museo è legato alla storia di Pietro Querini e quindi alla Via Querinissima: racconta la storia secolare del commercio dello stoccafisso dal nord della Norvegia a Bergen, dove avevano sede i mercanti della Lega Anseatica.
Lovund
-
Museo Lovundbåten: il museo sarà aperto a Lovund entro il 2023. Il museo è in fase di costruzione attorno a una barca archeologica risalente al 1450 (epoca di Querini).
Trondheim
-
Nidaros Cathedral: durante il viaggio fecero tappa a Trondheim e fecero visita alla cattedrale: costruita tra il 1070 e il 1300 è la chiesa più importante della Norvegia. La costituzione del 1814 stabilì che doveva essere la chiesa dell'incoronazione del reggente di Norvegia.
-
A Trondheim è anche possibile incrociare il percorso di Sant'Olav, inoltre Via Querinissima ha firmato un accordo di cooperazione con ACSOW (Associazione per l'itinerario culturale delle vie di Sant'Olav).

Scopri la Via Querinissima in Svezia
%20(9).png)
-
Chiesa di Vadstena: durante il viaggio di ritorno, Querini si fermò a Vadstena e visitò la chiesa. Nel suo diario, Querini raccontò che li accolsero in chiesa, offrendo loro ospitalità e cibo.
-
Castello di Stegeborg: Querini viene ospitato dal feudatario Zuanne Franco (veneziano, noto in Svezia come Johan Vale).
-
Söderköping: Pietro Querini e i suoi compagni lasciarono Trondheim per Söderköping.
-
Museo di Lödöse : dal porto di Lödöse il gruppo si divise: Pietro Querini prese una nave diretta in Inghilterra e arrivò a King's Lynn, mentre Cristofalo Fioravanti e Nicolò de Michiel presero una nave diretta in Germania e arrivarono a Rostock.

Scopri la Via Querinissima in Spagna
%20(10).png)
Muros
Cammino di Santiago dalla Ría de Muros Noia: Il 26 ottobre Pietro Querini e il suo equipaggio giunsero a Muros, dove fecero rifornimento di provviste e visitarono la chiesa del beato Jacopo (Santiago de Compostela).
Porto di Muros : la città si trova a 71 chilometri da Santiago de Compostela. Il centro storico è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale. Il 26 ottobre Pietro Querini arrivò qui per fare rifornimento.
Scopri il cammino marittimo verso Santiago, sulle orme di Querini: clicca qui
Cadice
Querini, salpato da Creta, si ferma a Cadice per riparare la Cocca Querina. Il 14 luglio riprende il viaggio.

Scopri la Via Querinissima in Inghilterra
%20(6).png)
-
King's Lynn: da Lödöse partirono due navi, una diretta in Germania, sulla quale si imbarcarono Cristofalo Fioravanti e Nicolò de Michiel, e una diretta in Inghilterra, sulla quale si imbarcò Pietro Querini, che giunse a Lilia (oggi King's Lynn) dopo otto giorni.
-
Cambridge e Audley Land: dopo essere arrivato a King's Lynn, Pietro Querini partì in barca e raggiunse Cambridge via fiume, "luogo importante per gli studenti di molte facoltà" (P.Nelli, 2007). La domenica Querini andò a messa al monastero benedettino di Audley Land (a trenta chilometri da Cambridge).
-
Londra: dopo Cambridge, Querini raggiunse Londra, dove incontrò altri mercanti veneziani, tra cui Vittore Cappello e Geronimo Bragadin. Rimasero a Londra per circa due mesi. "Geronimo Bragadin e io attraversammo la Germania, passammo per Basilea e quarantadue giorni dopo raggiungemmo la patria desiderata, la sublime Venezia" (P. Nelli, 2007).
