Educativo
Note musicali sulla Via Querinissima
Il Liceo Classico ICG Zanella di Sandrigo ha avviato un programma di gemellaggio che collega la sua classe di musica del terzo anno con altre istituzioni musicali lungo la "Via Querinissima", tra cui Vadstena, King's Lynn, Røst e altre. Questo progetto è pensato per incoraggiare lo scambio culturale e musicale, aiutando gli studenti ad affinare le proprie competenze e ad approfondire la conoscenza del patrimonio europeo attraverso il linguaggio condiviso della musica.
Un aspetto chiave dell'iniziativa è la creazione di un'opera comica musicale appositamente commissionata, che offre una piattaforma di collaborazione per studenti di diversi paesi. Il gemellaggio si sviluppa in due fasi annuali: un'esibizione degli studenti di Sandrigo all'estero a maggio, seguita da un concerto di ritorno a Sandrigo durante la Sagra del Bacalà a settembre. Il programma include anche attività musicali congiunte, escursioni culturali, laboratori linguistici e diari di viaggio digitali per promuovere il coinvolgimento e la scoperta.
Questa iniziativa sostiene obiettivi educativi essenziali, come il miglioramento linguistico, la crescita musicale e lo scambio interculturale. Offre agli studenti una preziosa opportunità di entrare in contatto con i coetanei, acquisire competenze interdisciplinari e rafforzare il loro senso di identità europea.
Il progetto è sostenuto ufficialmente dal Comune di Sandrigo, dalla Pro Loco Sandrigo e dall’Associazione VQ.
Documentario "La Storia Querina". Professor Alessandro Barbero
Il Professor Alessandro Barbero introduce il documentario 'la Storia della Querina” andato in onda su Rai Storia.
Documentario: regia di Valentina Grossi, fotografia di Stefano Pedretti, produzione di CUT& editing & more, contributo tecnico e scenico di Martina Fortunato e Giuseppe Cozzuto. Opere di Franco Fortunato.
Clicca qui sotto per vedere il documentario!
Disegna la tua mappa
L'Assemblea generale di Via Querinissima tenutasi il 22 aprile 2024 ha approvato un'azione pilota per sensibilizzare gli studenti più giovani sul patrimonio europeo e coinvolgerli nella promozione di Via Querinissima.
Il progetto pilota coinvolgerà gli studenti (dai 7 ai 14 anni) di tutta l'area di Via Querinissima in attività didattiche e creative.
L'obiettivo è reinterpretare il viaggio di Pietro Querini attraverso la creazione di mappe, cartacee o digitali, dando libero sfogo alla propria creatività.
Il progetto è attualmente in corso e sarà completato entro la fine del 2025.
Università di Padova
Via Querinissima come caso di studio all’Università di Padova.
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Valorizzazione Turistica e Promozione del Paesaggio, guidati dalla professoressa Chiara Rabbiosi, hanno sviluppato project work per la definizione dell'itinerario. Gli studenti hanno inoltre avuto l'opportunità di incontrare i soci dell'Associazione per approfondire le attività dell'Associazione a livello internazionale e sviluppare al meglio le proprie proposte.
Grazie a questi brillanti studenti per il lavoro svolto in Via Querinissima e per le loro opere.
Qui sotto alcuni studenti durante la presentazione delle loro proposte.
Riunione di programma presso il Consiglio Regionale del Veneto con i Partner VQ: QUI

A scuola con Pietro Querini al tempo del Covid - Liceo Scientifico Statale "A. Scarpa"
Su iniziativa della professoressa Angela Pluda, gli studenti del Liceo Artistico A. Scarpa di Motta di Livenza hanno reinterpretato e comunicato creativamente il viaggio di Querini da diverse prospettive
I temi utilizzati per sviluppare i progetti sono stati: l'avventura e la sopravvivenza, il mare, il viaggio, la morte e la fede
Ecco alcune delle loro opere.
Università del Nord
Su invito del professor Eide, Stefano Agnoletto, responsabile di VQ in Norvegia, ha tenuto una lezione sul percorso culturale Via Querinissima come strumento a disposizione per progetti turistici innovativi presso la Nord University.
Via Querinissima è stata un caso di studio per il corso in Experience-Based Innovation and Value Co-Creation (secondo anno del Master in business management e per il Master in global management).
Grazie al Prof. Dorthe Eide, Professor i organisasjon og ledelse, che ha reso tutto questo possibile!

Porto Educativo
il nostro partner, l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, ha lanciato una nuova fantastica iniziativa educativa!
Sulla piattaforma Port Educational, uno strumento digitale pensato per far conoscere ai più piccoli il mondo dei porti di Venezia e Chioggia, l'amata mascotte Faro De Faris introduce i giovani studenti alla vita marittima attraverso giochi, animazioni e storie.
Nel 2025, la sezione "Le avventure di Faro" vedrà protagonisti tre navigatori leggendari, tra cui Pietro Querini, accanto a Marco Polo e Giovanni Caboto. Attraverso questo format coinvolgente, lo straordinario viaggio di Querini aiuterà i bambini a comprendere il legame storico tra Venezia, il mare e la sua gente in modo divertente e accessibile.
Mostra del mondo sottomarino - Scuola superiore di Nove
Via Querinissima ha sostenuto la mostra "Under Water World - rivalutazione di un mondo". Un'imperdibile esposizione delle opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico G. De Fabris di Nove, che hanno realizzato splendide opere incentrate sul tema dello stoccafisso!