A cena con Pietro Querini
- Via Querinissima
- 23 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 25 giu
Il progetto “A cena con Pietro Querini” è nato da un'idea di Paolo Francis Quirini, che ne è anche il regista. Questo spettacolo unico nel suo genere unisce teatro e gastronomia, offrendo un'esperienza coinvolgente incentrata sulla storia di Pietro Querini e del suo epico viaggio, mentre gli ospiti gustano una cena a base di baccalà.
Note del regista
La storia è raccontata sotto forma di dialogo tra tre dei sopravvissuti, il Doge e due dei suoi consiglieri. Per adattarla a una serata con cena a base di baccalà, il racconto è diviso in 5 episodi che si alternano tra una portata e l'altra. Dopotutto, dato che il tema principale è il gustoso piatto a base di merluzzo essiccato, non sarebbe stato carino parlarne per tutta la serata senza permettere agli ospiti di annusarlo e assaggiarlo. Per rendere la storia più comprensibile, vengono proiettate alcune immagini tratte da immagini, dipinti, disegni e fotografie, che aiutano a capire ciò che viene raccontato. Questo perché, avendo tratto i dialoghi dagli scritti originali di Pietro Querini e del suo scrivano, conservati fino ad oggi, il linguaggio è molto arcaico e talvolta difficile da comprendere. Per questo motivo, nella stesura dei dialoghi, il modo di parlare è stato un po' addolcito e alcune parole, che oggi non sono più in uso e quindi incomprensibili, sono state tradotte, cercando comunque di mantenere, dove possibile, lo stile linguistico e grammaticale originale.
コメント