top of page

Progetto INCREMENTAL: Proteggere e valorizzare il patrimonio culturale immateriale

Aggiornamento: 7 lug



Siamo lieti di annunciare che tra i vincitori del bando di gara nell'ambito del programma INTERREG EUROPE figurano due partner fondatori dell'Associazione Via Querinissima: la Regione Veneto e la Regione Nordland con il progetto “INCREMENTAL – Patrimonio culturale immateriale (PCI) e sviluppo locale. Comunità, salvaguardia e resilienza”.

Questo successo apre le porte a un'importante opportunità per Via Querinissima, che è stata identificata come attore strategico.


Patrimonio culturale immateriale

Il patrimonio culturale non si limita ai monumenti o agli oggetti materiali, ma comprende anche tradizioni viventi, conoscenze, pratiche e rituali tramandati di generazione in generazione. Questo patrimonio culturale immateriale (ICH), secondo la definizione dell'UNESCO, è un elemento chiave per mantenere la diversità culturale in un mondo sempre più globalizzato.

Tuttavia, è spesso minacciato da fenomeni quali la globalizzazione, l'industrializzazione e i cambiamenti socio-ambientali, rischiando di andare perduto se non adeguatamente salvaguardato.


Un progetto europeo per il patrimonio immateriale

Il progetto INCREMENTAL è un'iniziativa finanziata dal programma INTERREG EUROPE che mira a sviluppare strategie innovative per la protezione e la valorizzazione dell'ICH. Il progetto riunisce partner provenienti da Italia, Norvegia, Polonia, Romania e Grecia, oltre all'area metropolitana di Amiens (Francia) e al comune di Gjirokastra (Albania) come partner di scoperta.

L'obiettivo è migliorare sei politiche regionali esistenti integrando la protezione del PCI con settori quali il turismo, gli eventi culturali e l'economia locale. Attraverso queste azioni, il progetto mira a sostenere lo sviluppo economico e sociale, promuovere l'identità culturale e contrastare sfide quali lo spopolamento e il turismo eccessivo.


Via Querinissima: un esempio integrato di patrimonio materiale e immateriale

Via Querinissima è un esempio di integrazione tra patrimonio materiale e immateriale. Infatti, l'itinerario non si basa solo su testimonianze materiali, come i diari di Pietro Querini, ma abbraccia anche le tradizioni viventi che ancora caratterizzano le comunità lungo il percorso.

Tra gli esempi più significativi vi sono le tradizioni culinarie legate allo stoccafisso, un prodotto simbolico che ha ispirato eventi locali, celebrazioni e artigianato. Questi elementi incarnano pienamente la definizione di patrimonio immateriale dell'UNESCO: vivente, rappresentativo e capace di collegare comunità attraverso il tempo e lo spazio.


Un nuovo modello di sviluppo culturale

In conclusione, INCREMENTAL propone un approccio multidimensionale, in cui il patrimonio immateriale diventa un motore di innovazione e sostenibilità.

Inoltre, il progetto fungerà da laboratorio per testare e implementare queste strategie, dimostrando come il patrimonio culturale possa diventare una leva per il futuro delle comunità locali.

コメント


bottom of page