top of page

Via Querinissima e Iter Vitis

Aggiornamento: 14 lug


ree


Siamo entusiasti dell'accordo di cooperazione stipulato tra Via Querinissima e l'itinerario Iter Vitis del Consiglio d'Europa.


Il legame tra Via Querinissima e Iter Vitis non si limita alla scoperta dei paesaggi e delle tradizioni vinicole europee, ma abbraccia anche una ricca storia enologica. Durante i suoi viaggi, Querini trasportava anche la Malvasia.

La Malvasia occupava un ruolo di primo piano nelle rotte commerciali marittime del Mediterraneo e dell'Europa settentrionale. Durante il Rinascimento e oltre, era ampiamente commercializzata e apprezzata per la sua qualità e versatilità, diventando un bene ambito dai mercanti e dai nobili di tutta Europa.

L'incontro tra la Via Querinissima e l'Iter Vitis celebra non solo la ricchezza e la diversità dei paesaggi vinicoli europei, ma anche il ruolo cruciale della Malvasia e di altri vini nel raccontare la cultura, la storia e le relazioni umane nel corso dei secoli.

Attraverso esperienze enogastronomiche e incontri con i produttori locali lungo il percorso, i viaggiatori potranno assaporare non solo il vino, ma anche la storia e le tradizioni che lo accompagnano, creando legami duraturi tra passato e presente lungo la Via Querinissima e l'Iter Vitis.


L'obiettivo della collaborazione è promuovere progetti di ricerca congiunti e lo scambio di buone pratiche nei settori dello sviluppo locale, culturale e turistico, con particolare attenzione al vino. Nei prossimi mesi sono in programma diversi eventi con Iter Vitis Malvasia Myth.


Link utili

Sito web ufficiale di Iter Vitis: https://itervitis.eu/

Sito web degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa: https://www.coe.int/it/web/cultural-routes


Commenti


bottom of page