top of page

VQ Days in Galizia

Le Giornate Via Querinissima in Galizia hanno segnato una tappa importante nel percorso di celebrazione dell'eredità di Pietro Querini in Spagna. Nel corso di due giorni, istituzioni, comunità locali, organizzazioni culturali e studenti si sono riuniti.


Giorno 1

Fiera Internazionale del Turismo di Santiago

I Giorni della Via Querinissima in Galizia si sono aperti con un momento importante alla Fiera Internazionale del Turismo di Santiago, dove è stata presentata ufficialmente la nuova sezione del percorso verso Santiago lungo la Ría de Muros Noia, sulle orme di Pietro Querini.

Questo risultato è stato possibile grazie alla stretta collaborazione con l'Asociación de Concellos de Muros Noia, gli operatori turistici e le autorità locali, che insieme hanno contribuito a ricostruire l'esatto itinerario seguito da Querini da Muros-Noia a Santiago. Il percorso, riconosciuto dalla Diocesi di Santiago, comprende anche un affascinante tratto via mare da Baiona e Vigo, offrendo ai viaggiatori la possibilità di raccogliere il timbro ufficiale del Cammino.

Ciò che emerge non è solo un percorso geografico, ma un viaggio ricco di cultura e identità. Le guide locali raccontano l'esperienza di Querini intrecciando storia, tradizioni e suggestivi paesaggi della Galizia. Si tratta di un viaggio coinvolgente, che unisce memoria, scoperta e bellezza condivisa.


Giorno 2

Concorso “Disegna la tua mappa” di Via Querinissima

Il secondo giorno delle Giornate Via Querinissima è stato dedicato ai giovani, con la cerimonia di premiazione del concorso “Disegna la tua mappa”, ideato per gli studenti dai 7 ai 14 anni per interpretare e raccontare il viaggio di Pietro Querini attraverso i loro occhi e la loro creatività.

Tra i partecipanti si è distinta la scuola C.E.I.P. Ramón de Artaza e Malvárez di Muros, che ha vinto entrambe le categorie di età 7-11 e 12-14 con due progetti originali, coinvolgenti e di alta qualità. La quarta classe ha presentato Journey with Pietro Querini, un gioco da tavolo di ottima fattura che fa rivivere la storia del navigatore attraverso quiz, carte evento, dadi e pedine, un lavoro straordinario con un forte potenziale educativo e ricreativo. La quinta classe ha proposto Antes e Agora , Yesterday and Today – Then and Now, una mappa illustrata che ripercorre il percorso di Querini a Muros e arricchita con elementi tratti da miti e leggende locali, perfettamente integrati nella narrazione della Via Querinissima.

Durante l'evento, il nostro vicepresidente, Arne Ivar Mikalsen, ha anche condiviso alcune riflessioni sincere sull'importanza delle giovani generazioni. Ha sottolineato come esse non solo siano essenziali per mantenere vivo il patrimonio culturale, ma anche fondamentali per apportare nuovo valore, con una fresca immaginazione e intuizioni che consentono di riscoprire, reinterpretare e portare avanti il viaggio di Querini nel futuro.

L'entusiasmo che circonda i progetti, in particolare il gioco da tavolo, che ha il potenziale per essere ulteriormente sviluppato e distribuito nei musei e nelle librerie, ha evidenziato ancora una volta quanto possa essere potente e significativo il coinvolgimento delle scuole nel raccontare le storie che stanno dietro ai grandi itinerari culturali europei.


Querina Expedition Ballet

La giornata si è conclusa con una straordinaria performance artistica: la prima del Querina Expedition Ballet. Il balletto ha raccontato il viaggio di Pietro Querini, da Cadice a Muros, lungo la rotta per Santiago e poi verso l'Artico, attraverso il linguaggio universale della danza.

Musiche originali, scenografie suggestive e luci espressive hanno creato un'atmosfera accattivante, rafforzata da coreografie dinamiche e vivaci cambi di costume che hanno arricchito la narrazione. È stata una performance di notevole qualità artistica e profondità emotiva, un evento che merita di essere promosso, replicato e condiviso ampiamente.

Durante i Via Querinissima Days, il contributo delle comunità galiziane è emerso come un elemento chiave. Esse hanno abbracciato e reinterpretato la storia di Pietro Querini attraverso le loro lenti culturali, rendendola parte del loro patrimonio vivente.

Dall'istruzione alle arti, dal turismo al lavoro delle guide locali, il viaggio di Querini si è intrecciato nel tessuto culturale del territorio, una narrazione condivisa che dimostra come il patrimonio culturale possa radicarsi nelle comunità, generando nuove forme di conoscenza, creatività e impegno collettivo.



Commenti


bottom of page