top of page

Progetti artistici

Scopri i progetti artistici ispirati a Pietro Querini

Mostra Storia della Querina

Esistono molti modi per raccontare una storia.

Grazie al Maestro Franco Fortunato, l'avventura di Pietro Querini è diventata una mostra “La Storia della Querina” e anche un film.

Per maggiori informazioni

Querini Opera

L'Opera Querini del Comune di Røst è una prestigiosa produzione operistica che racconta l'antico legame tra Italia e Norvegia, nato dallo scambio di prelibatezze culinarie come lo stoccafisso e il baccalà.

L'Opera narra l'evento cruciale del naufragio del veneziano Pietro Querini e del suo equipaggio nel 1432, episodio che segnò l'inizio del viaggio dello stoccafisso dalle fredde acque norvegesi per diventare parte integrante della tradizione gastronomica italiana e norvegese.

Per maggiori informazioni clicca qui sotto!

La spedizione Querina

Uno spettacolo proposto dal partner spagnolo 'Associacion de Camino de Santiago de la Ria de Muros Noia' reinterpreta la storia della Querini e permette al pubblico di viverla attraverso l'arte della danza.

Monologo di Pino Costalunga

Un progetto proposto dalla Confraternita del Bacalà alla Vicentina ed eseguito da Pino Costalunga.

Questo monologo trilingue ripercorre le avventure di Pietro Querini, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi completamente in una storia ricca di sfumature multiculturali.

L’alternanza delle lingue crea un’esperienza immersiva, permettendo di vivere intensamente il viaggio narrato.

Una cena con Pietro Querini

Il progetto "A cena con Pietro Querini" nasce da un'idea di Paolo Francis Quirini, che ne è anche il regista. Questo spettacolo unico unisce teatro e gastronomia, offrendo un'esperienza immersiva incentrata sulla storia di Pietro Querini e del suo epico viaggio, mentre gli ospiti gustano una cena a base di stoccafisso.

Note del regista.

La storia è narrata sotto forma di dialogo tra tre dei superstiti, il Doge e due dei suoi consiglieri. Per adattarla a una serata con cena a base di baccalà, il racconto è suddiviso in 5 episodi, intervallati tra una portata e l'altra. Del resto, essendo l'argomento principale il gustoso piatto ricavato dal baccalà, non era gentile parlarne per tutta la serata senza lasciare che l'ospite ne sentisse l'odore e il sapore.

Per rendere più comprensibile la storia, vengono proiettate alcune immagini tratte da quadri, dipinti, disegni e fotografie, che aiutano a comprendere quanto viene raccontato. Questo perché, avendo tratto i dialoghi dagli scritti originali di Pietro Querini e del suo amanuense, conservati fino a oggi, il linguaggio è molto arcaico e a volte di difficile comprensione. Per questo motivo, nella stesura dei dialoghi il modo di parlare è stato un po' edulcorato e alcune parole, oggi inutilizzate e quindi incomprensibili, sono state tradotte, cercando comunque di mantenere, ove possibile, lo stile linguistico e grammaticale originale.

Occhi di Mare - Il naufragio della Querina

Il progetto “Gli occhi del mare – I naufraghi della Querina” è una mostra e spettacolo teatrale della compagnia “I Balenieri del Cironda”

La storia segue un anziano Pietro Querini mentre ricorda il suo viaggio in un bar veneziano, fondendo realtà e immaginazione attraverso il teatro e la musica. La mostra che accompagna il film narra visivamente il suo drammatico viaggio – dal naufragio della Querina alle Isole Lofoten – raffigurando un viaggio dall'oscurità alla luce, tra storia e sogno.

La mostra che accompagna la mostra, "Dalle Isole Lofoten in Norvegia a Venezia", ripercorre lo straordinario viaggio della Querini, dove dramma e commedia si intrecciano con il presente. Dopo essere salpata da Creta per vendere vino Malvasia, la Querina naufraga e viene trascinata dagli elementi nella notte infinita del Circolo Polare Artico.

Un viaggio dall'oscurità alla luce, catturato in una serie di suggestive illustrazioni che danno vita alle esperienze reali del capitano e ai suoi incontri onirici con il mare, la natura e i suoi soccorritori.

bottom of page