top of page

ASRI

Amico di Via Querinissima

Schermata 2025-04-18 alle 15.50.12.png

Pietro Querini, nel suo viaggio di ritorno a Venezia, passò anche per la Svizzera e più precisamente per Basilea.

L'Associazione Svizzera per i Rapporti Culturali ed Economici con l'Italia (ASRI) di Basilea fu fondata il 26 settembre 1940 e iniziò ufficialmente le sue attività il 29 gennaio 1941. Il suo scopo è promuovere la cultura italiana nella regione di Basilea e rafforzare i legami culturali ed economici tra la Svizzera e l'Italia.

L'ASRI fu fondata da un gruppo di intellettuali di Basilea con l'obiettivo di promuovere un dialogo costruttivo con l'Italia durante un periodo particolarmente buio della sua storia, al vertice del regime fascista. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'ASRI organizzò conferenze tenute da illustri esuli italiani residenti in Svizzera, tra cui il celebre giurista Francesco Carnelutti e Luigi Einaudi, che sarebbe poi diventato Presidente della Repubblica Italiana.

Inizialmente, l'ASRI operava senza una struttura formale; adottò il suo primo statuto ufficiale il 12 giugno 1967. Lo statuto attuale è stato approvato il 18 ottobre 2007.

L’ASRI si propone di “essere nient’altro che un’istituzione basilese, testimone della simpatia della Svizzera – e in particolare di Basilea – verso la cultura italiana” (Prof. Antonio Stäuble, Il Veltro, Rivista della Civiltà Italiana, 1967).

Nel corso degli anni, ASRI ha ospitato numerosi relatori illustri, evidenziando l'alto livello degli eventi che ha organizzato. Alcune di queste figure includono Amintore Fanfani, Giacomo Devoto, Gianfranco Contini, Leonardo Sciascia, Giorgio Bassani, Adriano Olivetti, Enrico Mattei, Margherita Hack, Philippe Daverio, Alessandro Barbero, Beppe Severgnini, Rosi Braidotti, Ernesto Galli della Loggia, Dacia Maraini e Lucio Caracciolo.

Dal 2001 sono stati organizzati più di 100 eventi, principalmente conferenze, ma anche cene sociali, serate Slow Food dedicate alla cucina italiana e viaggi in località come San Gallo, Bellinzona, Sélestat e Donaueschingen. Nel 2011, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'ASRI, in collaborazione con altre associazioni italiane di Basilea, ha organizzato le celebrazioni di "Piazza Italia", culminate con l'arrivo di un gruppo di bersaglieri. Nel 2012, insieme all'Istituto di Studi Italiani dell'Università di Basilea, l'ASRI ha promosso un convegno per la difesa della lingua italiana in Svizzera.

Oggi l'ASRI organizza in media 8-10 convegni in lingua italiana ogni anno, richiamando non solo gli italiani residenti a Basilea, ma anche un pubblico eterogeneo di chiunque ami la lingua e la cultura italiana.

Alcuni eventi organizzati dall'ASRI

bottom of page