top of page

Alla larga da Venezia

“Alla larga da Venezia” di Piovan e Giliberto racconta della nave Gemma Quirina, con a bordo sessantotto marinai, carica di vino e spezie, che non raggiunge la sua destinazione nelle Fiandre, ma finisce alla deriva nell'oceano in pieno inverno.

Undici naufraghi vengono accolti sulla paradisiaca isola di Røst, oltre il Circolo Polare Artico. Questo è lo scenario di tormentate storie d'amore, segreti inconfessabili di fanciulle, tempestose relazioni marittime, prepotenze e punizioni di un equipaggio sciolto.

Piero Quirino è il nobile capitano della nave che salpò da Creta nel 1431 e scomparve alla foce della Manica. Si crede che sia morto a Venezia, ma sorprendentemente, ventuno mesi dopo la sua partenza, torna a casa con i pochi compagni rimasti dopo un lungo viaggio a piedi attraverso la Svezia e la Germania.

Per onorare un'impresa nota agli studiosi per la sua importanza storica e geografica, gli autori ripercorrono le gesta di questo nobile veneziano con un resoconto che è rispettoso della realtà dei fatti ma allo stesso tempo intenso e divertente.

bottom of page