
CERS Italia ETS è rappresentante nazionale del CERS-Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche, soggetto che dal 1997 opera attraverso l’azione dei suoi associati – oltre 150 gruppi storici ed esperti nei più diversi ambiti scientifici, didattici, artigianali, artistici, editoriali o di archeologia sperimentale – nel campo della rievocazione storica applicata al marketing territoriale, spesso in aree italiane e straniere non ancora interessate dal turismo di massa, o allo spettacolo.
È innegabile però che la cosiddetta Living History, prima ancora di essere un efficace strumento di promozione turistica, sia un'attività dal valore culturale e sociale sempre più evidente, anche grazie all'ampio coinvolgimento del volontariato e dell'associazionismo locale.
Ovviamente, l’importanza che la Rievocazione Storica ha progressivamente acquisito all’interno delle politiche culturali e turistiche locali rende sempre più necessario il rispetto di due parametri fondamentali:
– autenticità (di abiti, oggetti artigianali, piatti tradizionali offerti in tali iniziative)
– qualità (della rappresentazione nei suoi diversi aspetti, nonché dei servizi allo spettatore)
Dipartimento impegnato nel Progetto: Presidency Bureau.
Il Cers cura la rievocazione storica del viaggio di Pietro Querini in occasione del “Festival del Baccalà” di Sandrigo.