top of page

Progetti europei

ReCult: Via Querinissima, Associación de Concellos do Camiño da Ría de Muros-Noia e St. Olaf Way insieme per promuovere l'impegno civico attraverso itinerari culturali europei

Via Querinissima, l'Associación de Concellos do Camiño da Ría de Muros-Noia e St. Olaf Ways hanno presentato congiuntamente una proposta al Programma dell'Unione Europea (Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori). Il progetto, intitolato ReCult, mira a valorizzare e preservare una parte significativa del patrimonio culturale medievale europeo, con particolare attenzione all'intersezione tra le vie di pellegrinaggio. ReCult si propone di promuovere gli itinerari culturali come strumento significativo per incoraggiare la partecipazione civica e promuovere un'identità europea più forte e condivisa.

L'obiettivo generale del progetto è garantire la consapevolezza e il riconoscimento a lungo termine delle vie di pellegrinaggio storiche come componenti vitali del paesaggio medievale e culturale europeo. L'iniziativa rafforzerà la cooperazione tra istituzioni pubbliche, organizzazioni della società civile e comunità locali di diverse regioni d'Europa. Attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali, il progetto accrescerà la consapevolezza pubblica di questo patrimonio culturale e promuoverà un più profondo senso di legame con la nostra identità europea collettiva. In questo modo, ReCult contribuisce a costruire una narrazione più inclusiva del passato europeo, aiutando i cittadini a comprendere come le loro storie locali siano intrinsecamente legate a un più ampio contesto continentale.

L'identità europea è profondamente radicata nella storia del Medioevo, un'epoca in cui il commercio e i pellegrinaggi religiosi facilitavano lo scambio di storie, tradizioni e valori che continuano a unire i popoli d'Europa oggi sotto l'egida dell'Unione Europea. Il progetto nasce dalla collaborazione già esistente tra tre importanti itinerari culturali: la Via Querinissima, l'Associación de Concellos do Camiño da Ría de Muros-Noia (quest'ultima parte della vasta rete di Santiago de Compostela) e il Cammino di Sant'Olaf. Questi itinerari non solo condividono parti dei loro percorsi fisici, ma abbracciano anche valori comuni legati alla solidarietà, all'ospitalità e alla conservazione del patrimonio culturale e naturale.

                                                      

Presentata nell'aprile 2025, la proposta è ora in fase di valutazione e i risultati sono attesi per l'autunno. Attraverso questa collaborazione, ReCult dimostra come il patrimonio culturale possa fungere da ponte vivo tra persone, tradizioni e generazioni, rafforzando un'identità europea collettiva che trae forza da un passato condiviso.

INCREMENTAL: Proteggere e valorizzare il patrimonio culturale immateriale

Tra i vincitori del bando del Programma INTERREG EUROPE figurano due partner fondatori dell'Associazione Via Querinissima: la Regione Veneto e la Regione Nordland con il progetto "INCREMENTAL – Patrimonio Culturale Immateriale (ICH) e sviluppo locale. Comunità, salvaguardia e resilienza".

Questo successo apre le porte a un’importante opportunità per Via Querinissima, che è stata individuata come stakeholder strategico.

Il progetto INCREMENTAL è un'iniziativa finanziata nell'ambito del programma INTERREG EUROPE che mira a sviluppare strategie innovative per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e culturali (ICH). Il progetto riunisce partner provenienti da Italia, Norvegia, Polonia, Romania e Grecia, oltre all'area metropolitana di Amiens (Francia) e al comune di Argirocastro (Albania) in qualità di partner di individuazione. L'obiettivo è migliorare sei politiche regionali esistenti integrando la tutela dei beni culturali e culturali (ICH) con settori quali il turismo, gli eventi culturali e l'economia locale. Attraverso queste azioni, il progetto mira a sostenere lo sviluppo economico e sociale, promuovere l'identità culturale e contrastare sfide come lo spopolamento e il sovraffollamento turistico.

La Via Querinissima è stata individuata come attore strategico perché rappresenta un esempio di integrazione tra patrimonio materiale e immateriale. L'itinerario, infatti, non si basa solo su testimonianze materiali, come i diari di Pietro Querini, ma abbraccia anche le tradizioni vive che ancora caratterizzano le comunità attraversate.

Tra gli esempi più significativi vi sono le tradizioni culinarie legate allo stoccafisso, prodotto simbolo che ha ispirato eventi, celebrazioni e artigianato locale. Questi elementi incarnano pienamente la definizione di patrimonio immateriale dell'UNESCO: vivo, rappresentativo e capace di connettere le comunità attraverso il tempo e lo spazio.

In conclusione, INCREMENTAL propone un approccio multidimensionale, in cui il patrimonio immateriale diventa un motore di innovazione e sostenibilità. Inoltre, il progetto fungerà da laboratorio per testare e implementare queste strategie, dimostrando come il patrimonio culturale possa diventare una leva per il futuro delle comunità locali.

MED4REGEN

Via Querinissima è stata selezionata come una delle iniziative pilota strategiche di MED4REGEN, un progetto di recente approvazione nell'ambito del prestigioso programma EURO-MED, guidato dall'Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto.

Nell'ambito di MED4REGEN, Via Querinissima esplorerà un modello pionieristico di turismo rigenerativo, che non solo promuove viaggi sostenibili, ma crea anche benefici duraturi per le comunità e gli ambienti locali.

Al centro di questa visione, i musei e le istituzioni culturali fungeranno da centri chiave, condividendo la ricchezza del nostro patrimonio culturale e promuovendo stili di vita responsabili e consapevoli.

Ciò rappresenta un passo importante verso la costruzione di un modello turistico che valorizzi la cultura, la comunità e i legami.

bottom of page