top of page

ENTE CULTURALE ITALIANO DI STAVANGER

Amico di Via Querinissima

Screenshot_2025-04-18_alle_15.49.52-removebg-preview.png

La visione dell'Organizzazione Culturale Italiana a Stavanger (IKIS) è quella di essere un luogo di incontro attraente e coinvolgente nella regione di Stavanger, dove persone di tutte le nazionalità possano stringere amicizie, scambiare opinioni e conoscere la storia, la società e la cultura italiana e norvegese.

La loro storia inizia nel 2006 e l'associazione è stata formalmente registrata il 20 aprile 2007 (Brønnøysund-registeret). Il livello di attività dell'associazione è aumentato notevolmente con eventi regionali, altre attività sociali come l'escursionismo, il nostro scambio linguistico, le serate al cinema e il momento clou annuale a dicembre, il loro grande evento per famiglie, la festa di Natale in stile italiano. Nel 2023 i nostri soci sono aumentati da 90 nel 2022 a 118.

Stavanger ottenne lo status di città nel 1125, ma la zona è abitata da migliaia di anni. Nel 2025, la città celebra il suo 900° anniversario.

Fu qui che Harald Hårfagre unì la Norvegia in un regno durante la battaglia di Hafrsfjord nell'872. Ad Hafrsfjord si può ammirare il monumento delle Spade nella roccia, che rappresenta per la nostra associazione un ulteriore legame con l'Italia, sebbene l'artista fosse norvegese. Lo scultore, Fritz Røed, crebbe a Bryne, vicino a Stavanger, e trovò la casa dei suoi sogni in Liguria, a Villa Faraldi, dove è anche sepolto. Nel 2004, nel centro di Bryne è stato inaugurato lo Skulpturparken, che ora ospita undici sculture di Fritz Røed. Infine, ma non meno importante, anche il logo della nostra associazione si ispira alle Spade nella roccia.

Il comune di Stavanger conta circa 150.000 abitanti (dati del 2024). Oltre 80.000 persone vivono nella vicina città di Sandnes. Le due città sono cresciute insieme e ora ospitano oltre 240.000 persone.

La regione è un polo di attrazione per le industrie basate sulle risorse, tra cui energia, acquacoltura e agricoltura. Grazie a una forza lavoro altamente qualificata, infrastrutture eccellenti e competenze in ingegneria e informatica, la regione offre un contesto innovativo per le start-up.

bottom of page