
L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (NASPA) è un ente pubblico che indirizza, pianifica, coordina, promuove e monitora le operazioni portuali.
Il suo obiettivo è costruire un “porto modello” che rispetti l’ambiente e sia sicuro, aperto ed etico.
La NASPA è un attore strategico per l’economia e il benessere del Nord Est Italia, principale polo di prosperità, innovazione e occupazione del Paese.
Negli ultimi anni la NASPA ha riallocato le risorse per trovare il giusto equilibrio per preservare e valorizzare al meglio il territorio e la sua economia.
In questa prospettiva, la NASPA sta lavorando per dimostrare che è possibile combinare sostenibilità e sviluppo dei porti in termini di volumi di traffico e prosperità, nonché in termini di salvaguardia della laguna, dell'habitat e dell'ambiente o in termini di benessere delle comunità.
La NASPA contribuisce a preservare e ad accrescere la conoscenza dello sviluppo delle tradizioni, dei mestieri, delle arti e più in generale della cultura marittima delle città portuali.
Realizza attività di salvaguardia del patrimonio culturale – beni materiali e immateriali – attraverso la raccolta e la conservazione della memoria dell’evoluzione sociale ed economica delle relazioni porto-città, nonché attraverso la valorizzazione dell’identità comune e delle tradizioni legate alla comune cultura marittima.
La NASPA ha anche promosso due progetti straordinari:
– un'app interattiva "Museo Virtuale" con l'obiettivo di raccontare la storia dei porti veneziani di ieri e di oggi, attivando la navigazione in loco e a distanza lungo i punti di interesse del centro storico di Venezia, Marghera e Chioggia. Per scaricare l'app: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.spacespa.portvenice&pli=1
– Progetto Port Educational: Si tratta di un sito didattico pensato per i più giovani e finalizzato ad entrare in dialogo con gli alunni delle scuole primarie, per far loro scoprire in forma ludica il rapporto tra le città di Venezia e Chioggia e i loro porti e il loro mare.
Hanno inserito una sezione, che sarà disponibile nei prossimi mesi, di giochi interattivi dedicati ai navigatori veneziani tra cui Pietro Querini.