Storie di viaggio lungo VQ
Da Venezia alle isole Lofoten: sulle orme di Pietro Querini in bicicletta (2024)
Dal 28 giugno al 21 luglio, Paolo Vidotto e Adriano Pellizzon, due appassionati ciclisti, hanno intrapreso un'avventura straordinaria lungo la Via Querinissima, sulle orme di Pietro Querini. Questo percorso, che si estende dalla pittoresca Venezia alle remote Isole Lofoten fino a Capo Nord, per un totale di circa 3.300 km più altri 1.200 km, non è solo un viaggio storico, ma anche una scelta ideale per sportivi e amanti delle sfide ciclistiche.
Le tappe, che hanno toccato città come Innsbruck, Monaco, Augusta, Würzburg, Rostock, Göteborg, Oslo, Trondheim, Bodø e le Isole Lofoten, dimostrano che la Via Querinissima è perfetta per chi desidera coniugare passione sportiva e scoperta culturale. Questo progetto promuove il turismo sostenibile, puntando sulla mobilità lenta e sul rispetto dell'ambiente attraverso l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto.
Il progetto è stato sostenuto dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo e dal Rotary Club di Venezia Noale dei Tempesta. Il viaggio ha beneficiato del patrocinio di numerose organizzazioni, tra cui la Regione del Veneto, Via Querinissima, l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, la Città Metropolitana di Venezia, il Comune di Venezia, il Comune di Sandrigo, la Regione del Nordland e i Comuni di Røst e Trondheim. Hanno inoltre prestato il loro sostegno la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina di Sandrigo, Sport e Salute.
Attualmente è in fase di realizzazione un docufilm che documenterà tappa per tappa questa impresa, testimoniando non solo l'aspetto sportivo, ma anche la promozione di un turismo rispettoso del patrimonio culturale e naturale.

Il tour dell'EOC sulla Via Querinissima (2023)
L'Associazione patrocina questo progetto speciale, durante il quale il Comitato Organizzatore di Orienteering ripercorrerà alcune tappe del Cammino di Pietro Querini. Un evento importante che promuove storia, cultura e sport.
Di seguito il programma


Press tour lungo Via Querinissima (2023)
Il programma turistico di tre giorni per turisti internazionali è stato ideato e sviluppato tra gennaio e marzo 2023 con la collaborazione dei seguenti membri dell'Associazione Via Querinissima:
Pro Loco Sandrigo
Regione del Nordland
Comune di Rost
Comune di Bodø (futuro membro dell'Associazione)
Il progetto nasce da un’idea proposta all’Associazione Via Querinissima per un press tour sulle orme della Querini” dall’agenzia di comunicazione Studio Cru
Il programma è stato pianificato in collaborazione con i seguenti attori del turismo e del commercio:
Confraternita del Bacala' alla Vicentina
NordNorsk Reiseliv
Visita Bodo
Visita la Norvegia
Frutti di mare dalla Norvegia
Stoccafisso delle Lofoten IGP
Innovazione Norvegia
Museo dei fantasmi, Bodo
Querini Pub & Ristorante , Røst
Larsen Mat & Vinbar, Bodø
IL CREATORE, Røst
Bryggehotell., Røst
Il programma è stato poi sperimentato con un gruppo di giornalisti italiani che, su iniziativa dell’Associazione Internazionale Via Querinissima e dell’agenzia di comunicazione Studio Cru, si sono recati nel Nordland “sulle orme di Querini” tra il 23 e il 27 marzo.
Questo viaggio è stato poi raccontato in vari articoli su riviste e quotidiani, nonché in programmi televisivi nazionali in prima serata in Italia e Norvegia.


Via Querinissima via terra (2012)
Cinque anni dopo il primo viaggio del 2007, la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina ha voluto percorrere la Via Querinissima via terra, da Røst a Venezia, a bordo di una Fiat 500 gialla!


Sulle tracce di Pietro Querini (2007)
In occasione del 20° anniversario della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina l'equipaggio composto dallo chef Antonio Chemello, dagli altri due marinai Luigi Pomi e Arnaldo Pozzato e dallo skipper Furio Borgarelli, ha deciso di percorrere la Via Querinissima da Venezia a Røst.
Di seguito le fasi coperte

