
Venezia - Centro di Letteratura Under e Tuglas, Estonia - CC0.
Pietro Querini è noto in tutto il Veneto, sia per il suo patrimonio culturale che per l'identità culinaria locale. La sua famiglia era nota durante il periodo della Repubblica per il suo ruolo nel commercio internazionale; oggi la Fondazione Querini-Stampalia rappresenta un'istituzione culturale rinomata per le sue attività e i suoi archivi, e possiamo trovare tracce di Pietro Querini in tutta Venezia, ad esempio nell'antica pescheria. Lo stoccafisso, chiamato bacalà alla veneta, rappresenta un alimento tradizionale della cucina veneta.
Nel 2017 la Regione del Veneto ha sottoscritto un accordo di partenariato con la Regione del Nordland, formalizzando l'impegno di entrambi i partner a promuovere le relazioni tra i due territori in diversi settori, a partire dalla storica amicizia fondata sul viaggio di Pietro Querini.
Il Veneto oggi

Pietro Querini è noto in tutto il Veneto, sia per il suo patrimonio culturale che per l'identità culinaria locale. La sua famiglia era nota durante il periodo della Repubblica per il suo ruolo nel commercio internazionale; oggi la Fondazione Querini-Stampalia rappresenta un'istituzione culturale rinomata per le sue attività e i suoi archivi, e possiamo trovare tracce di Pietro Querini in tutta Venezia, ad esempio nell'antica pescheria. Lo stoccafisso, chiamato bacalà alla veneta, rappresenta un alimento tradizionale della cucina veneta.
Nel 2017 la Regione del Veneto ha sottoscritto un accordo di partenariato con la Regione del Nordland, formalizzando l'impegno di entrambi i partner a promuovere le relazioni tra i due territori in diversi settori, a partire dalla storica amicizia fondata sul viaggio di Pietro Querini.
Percorrere Via Querinissima
Link utili
Informazioni turistiche e di viaggio ufficiali del Comune di Venezia: https://www.veneziaunica.it/
Organizza il tuo viaggio, consulta la nostra mappa interattiva con i luoghi da visitare nella zona: https://viaquerinissima.net/interactive-maps/